Pubblicati da Starbene

,

DISTORSIONE AL GINOCCHIO

La distorsione al ginocchio è tra gli infortuni più frequenti nella traumatologia dello sport, soprattutto in alcune discipline quali il calcio, la pallacanestro, lo sci e la pallavolo. Se in seguito ad un trauma con rotazione del ginocchio questo risulta gonfio e dolente, in attesa di una visita medica, è opportuno applicare il ghiaccio e […]

,

SINDROME FEMORO-ROTULEA

La sindrome femoro-rotulea è costituita da un insieme di alterazioni morfofunzionali che determinano l’insorgenza di dolore anteriore di ginocchio. La rotula scorre all’interno di una gola ad essa congruente, scavata nella parte distale del femore; le superfici ossee scivolano l’una sull’altra grazie al reciproco rivestimento cartilagineo e sono guidate dalla tensione di alcuni gruppi muscolari, […]

,

ROTTURA DEL TENDINE ROTULEO

La rottura del tendine rotuleo si presenta più spesso in soggetti giovani e sportivi con tendinosi degenerative e in soggetti anziani che affrontano sforzi improvvisi senza avere una adeguata preparazione. Le rotture dei tendini possono essere parziali o totali. Al momento dell’infortunio si avverte uno schiocco al ginocchio con la sensazione di qualcosa che “va […]

,

SINDROME DI OSGOOD-SCHLATTER

L’apofisite tibiale anteriore detta anche sindrome di Osgood-Schlatter è più frequente negli atleti adolescenti maschi (10-13 anni) che spesso sono cresciuti rapidamente. È attribuibile ad un sovraccarico abnorme sulla cartilagine in accrescimento che causa delle microfratture del nucleo osseo apofisario. Il quadro clinico legato alla sindrome di Osgood-Schlatter è caratterizzato da dolore localizzato sulla tuberosità […]

,

TENDINOPATIA ROTULEA

La tendinopatia rotulea è una patologia molto frequente che clinicamente si rileva con dolore al polo inferiore della rotula e tumefazione dolente alla digitopressione. Il dolore insorge gradualmente, si riduce con il riscaldamento ma progressivamente limita il movimento. Può essere la conseguenza di un evento acuto scatenato da un sovraccarico funzionale o da microtraumi ripetuti […]

,

LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO

L’insorgenza di lesioni cartilaginee del ginocchio è frequente per un meccanismo di usura determinato dalla ripetizione di alcuni movimenti, o in seguito a traumi veri e propri. Un’erosione della cartilagine, più o meno profonda, viene chiamata condropatia e provoca un alterato scorrimento dei capi ossei che si traduce in dolore, gonfiore e difficoltà di movimento. […]

,

SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEO-TIBIALE

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale si presenta con un quadro infiammatorio cronico che interessa l’ultimo tratto della fascia lata dove può verificarsi un attrito meccanico che genera uno stato infiammatorio doloroso che si acutizza nei movimenti di flesso-estensione del ginocchio. Alcuni fattori anatomici come il varismo di ginocchio e l’ipoestensibilità della catena muscolare posteriore, possono […]

,

FRATTURA DEL FEMORE

La frattura del femore si verifica più comunemente in persone giovani e negli anziani. Nell’anziano la frattura del femore interessa di solito l’estremità superiore dell’osso (testa o collo del femore), limitando la mobilità dell’arto. La frattura del femore nei giovani e negli sportivi nella maggior parte dei casi è la conseguenza di un evento traumatico […]

,

ARTROSI DELL’ANCA

L’artrosi dell’anca (detta anche coxartrosi) è una patologia comune che colpisce l’articolazione dell’anca soprattutto nelle donne e nei soggetti di età avanzata. La causa principale è una degenerazione delle cartilagini articolari dovuta all’usura, all’età o a precedenti interventi chirurgici. Esordisce con dolore, rigidità e limitazione nei movimenti. Il trattamento dell’artrosi dell’anca può essere conservativo o […]

,

FRATTURA DEL BACINO

La frattura del bacino interessa principalmente i giovani ragazzi di sesso maschile a causa di forti traumi subiti come per esempio incidenti stradali o sportivi. In età più avanzata invece, sono colpite maggiormente le donne a causa della presenza di osteoporosi. Caratteristiche dei sintomi • Dolore (aumenta durante il movimento dell’anca o durante il cammino) […]

,

CONTRATTURE E LESIONI ILEO-PSOAS

L’azione principale dell’ILEO-PSOAS è quello di flettere la coscia sul bacino. La lesione è un evento molto raro e può essere un campanello d’allarme nei pazienti emofiliaci. Molto più frequenti sono le contratture dell’ILEO-PSOAS. E’ tipico un inizio subdolo del dolore in fossa iliaca, aumentato da alcuni movimenti e che non produce impotenza prolungata, ma […]

,

LA PUBALGIA

La pubalgia è una sindrome dolorosa che interessa principalmente la zona pubica, inguinale o all’interno della coscia. Le cause principali sono: • Traumi subiti a carico di bacino o ginocchio • Alterazioni della curvatura della colonna vertebrale • Alterazioni dei muscoli dell’addome • Sovraccarico muscolare derivato da disfunzione della postura. Il primo sintomo della Pubalgia […]

,

FRATTURA DI COLLES

Per frattura di Colles s’intende la classica frattura dell’ estremità distale del Radio, causata dalla caduta in avanti con le braccia e mani iperestese, come a protezione dall’ impatto. È una frattura molto più comune tra le persone che soffrono di osteoporosi. I sintomi più frequenti sono, dolore, gonfiore tra radio e ossa del carpo […]

,

FENOMENO DI RAYNAUD

Il Fenomeno di Raynaud si manifesta per lo più nelle dita delle mani e dei piedi, spesso bilateralmente, ma può coinvolgere altre zone irrorate da piccoli vasi sanguigni più sensibili agli sbalzi di temperatura, quali punta del naso, lobi delle orecchie, lingua e labbra. I sintomi maggiormente lamentati sono, il cambiamento di temperatura (da molto […]

,

MORBO DI DUPUYTREN

Il Morbo di Dupuytren è una progressiva retrazione dell’ aponeurosi palmare, il tessuto fibroso tra pelle e palmo della mano ed i tendini flessori. Spesso bilaterale, ma si estende prevalentemente al 4° e 5° dito (anulare e mignolo). Il Morbo di Dupuytren ha un’ evoluzione molto lenta (mesi/anni) ed ha spesso un andamento intermittente, senza […]