Il centro Starbene si arricchisce di nuove professionalità per promuovere nuove prestazioni e servizi. Presso la nostra struttura è possibile eseguire visite reumatologiche con la dottoressa Caterina Bruno.

Quando il dolore muscolo-scheletrico è Cronico

Il dolore, ed in particolar modo il dolore muscolo-scheletrico cronico, è un sintomo molto frequente nella popolazione generale che purtroppo può indurre ad un grande stato di sofferenza con gravi ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. Il dolore e la disabilità che ne deriva, hanno effetti negativi anche da un punto di vista psicologico, con possibile insorgenza di ansia e depressione. Al fine di individuare la causa del dolore muscolo-scheletrico e articolare, può essere utile sottoporsi ad una visita reumatologica.

Quando e perché rivolgersi al reumatologo

Il reumatologo si occupa di patologie che si manifestano con dolore, quali l’artrosi, l’artrite, le connettiviti (per es. LES e sclerodermia), osteoporosi e fibromialgia. Queste patologie reumatiche, se non trattate, possono portare danno e disabilità permanenti. I primi anni di malattia sono quelli più delicati, quelli su cui bisognerebbe intervenire al più presto. Allora avere una diagnosi tempestiva e precoce è fondamentale, prima che si instaurino delle complicanze irreversibili, per le articolazioni ma anche per altri apparati (cuore, reni e polmoni).

Come si svolge la visita reumatologica

Durante la prima visita reumatologica si effettuerà una raccolta anamnestica ed un esame obiettivo che consisterà in una visita generale e locale a livello delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa dello scheletro. Se il medico lo riterrà utile, si eseguirà anche una ecografia del distretto interessato dal dolore. In base al risultato della visita, il reumatologo prescriverà gli accertamenti più appropriati per giungere a una diagnosi. Ai pazienti che accedono alla visita per la prima volta, si consiglia di portare con sé tutti gli esami ematici e strumentali già eseguiti.