La riabilitazione in acqua (“Idrokinesiterapia”) è una terapia di fondamentale importanza nell’ambito di un percorso riabilitativo e si distingue dalla semplice ginnastica praticata in una normale piscina perché punta a raggiungere il benessere del paziente in un ambiente confortevole sfruttando quelli che sono i benefici dell’acqua in determinate condizioni. A spiegare meglio come agisce e quando è possibile effettuarla, sono la dottoressa Francesca Falbo e Ramona Scerbo, fisioterapiste del Centro Starbene.

Francesca Falbo e Ramona Scerbo, fisioterapiste del centro Starbene
Che cos’è l’idrokinesiterapia in acqua?
L’idrokinesiterapia è una terapia riabilitativa che sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua unitamente a quelle dell’esercizio terapeutico. La specifica temperatura dell’acqua, di circa 33 gradi, ci permette di potenziarne l’efficacia.
Quali sono i benefici della riabilitazione in acqua?
La riabilitazione in acqua ci permette di ridurre sensibilmente la sintomatologia dolorosa, donando sollievo ai tessuti muscolari e alle articolazioni sin dalle prime sedute. Inoltre, ci permette di ridurre i tempi di recupero nelle fasi post operatorie.
Come si svolge una seduta?
Ogni seduta prevede l’esecuzione di una serie di esercizi specifici e di manovre di mobilizzazione passiva della parte interessata effettuata da un terapista. Durante tutta la durata della seduta il paziente è affiancato e assistito da un terapista che monitora il lavoro e i risultati. Questa rappresenta un valore aggiunto nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici.