Al Centro Starbene è possibile seguire il corso per gestanti in acqua. In un ambiente familiare e confortevole, accompagniamo le mamme preparandole al parto, sostenendole e aiutandole in questa fase della loro vita. Come si svolge? Lo spiega la dottoressa Francesca Falbo, fisioterapista.

Quanto è importante per una donna in dolce attesa prendersi cura di sé e seguire un corso di accompagnamento al parto?

Seguire un corso di accompagnamento al parto è sempre un’ottima idea perché permette alle future mamme di vivere con piena consapevolezza, fiducia e serenità il momento della gravidanza, del parto e delle prime delicate settimane di vita del bambino. Oltre a ricevere informazioni da professionisti competenti le future mamme hanno la possibilità di confrontarsi tra loro e condividere dubbi, pensieri e aspettative.

In cosa consiste il corso pre- parto in acqua?

L’acqua é l’ambiente ideale per svolgere attività fisica in piena sicurezza per le mamme in dolce attesa. Gli esercizi proposti durante l’attività acquatica sono il frutto della competenza e dell’esperienza dei nostri operatori e di personale ostetrico specializzato. La combinazione di movimenti lenti e tecniche di respirazione ci permette di stimolare la mobilità e l’elasticità di tutto il corpo e in special modo di quelli coinvolti nella dinamica del parto.

Quali sono i benefici per mamma e bambino?

I benefici dell’acquaticità per le future mamme sono molteplici e mirano a ripristinare l’equilibrio e il benessere psicofisico. Un’attività costante è in grado di donare sollievo a gambe e schiena gravati dall’aumento del peso, migliorare la circolazione degli arti inferiori, aumentare il tono muscolare e la resistenza allo sforzo per arrivare ad affrontare il parto nel migliore dei modi.
Grazie all’impatto positivo che questa attività ha sulla mente e sul corpo della madre sono molteplici anche i benefici per il bambino riconducibili a sensazioni positive vissute nella vita intrauterina e ad una maggiore ossigenazione del sangue.

Come ogni il 16 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’alimentazione. Il tema scelto per questa edizione è “L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”, ma più in generale gli eventi in programma vogliono porre l’attenzione sull’importanza di divulgare buone pratiche e corretti stili di vita. Di questa giornata e di quanto fondamentale sia l’alimentazione ne parliamo con la dottoressa Chiara Polimeni nutrizionista del Centro Starbene.

Quanto è importante una sana e corretta alimentazione?
Prima di tutto è bene ricordare che per alimentazione corretta si intende una alimentazione varia ed equilibrata, che fornisce al corpo l’apporto necessario e bilanciato di tutti i nutrienti, e questo permette di mantenere il peso corporeo corretto, di salvaguardare la nostra salute, rafforzando il sistema immunitario e prevenendo patologie metaboliche; permette di avere più energia e di migliorare il tono dell’umore.
Mangiare in maniera sana ed equilibrata consente anche di salvaguardare la salute del pianeta, perché, con le corrette scelte alimentari quotidiane, possiamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Si pensi, ad esempio, alle emissioni di gas, che contribuiscono all’effetto serra, conseguenti alla produzione di carne rossa.

Quali sono gli alimenti da tutelare e soprattutto da consumare per un corretto stile di vita?
Uno stile alimentare completo, bilanciato e sostenibile dovrebbe essere il più possibile vario, ed includere prodotti locali e di stagione, soprattutto di origine vegetale, la cui produzione ha un minore impatto ambientale. Frutta e verdura (ricchi di fibre, Sali minerali e vitamine); cereali integrali e legumi (fonte di proteine vegetali, fibre e carboidrati); olio extravergine di oliva, semi oleosi e frutta secca a guscio (come le noci, fonti di omega-3 che riducono il rischio di patologie cardiovascolari).
Non dobbiamo escludere le proteine di origine animale, ma si consiglia di preferire, fino a tre volte a settimana, carne bianca, pesce e uova, non provenienti da allevamenti intensivi, e di consumare la carne rossa al massimo una volta a settimana.

Quest’anno lo slogan della giornata mondiale dell’alimentazione è “l’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”. Cosa possiamo fare nel nostro piccolo per sostenere i Paesi in difficoltà e mettere in campo buone pratiche?
Non dobbiamo dimenticare l’importanza della corretta idratazione per il buon funzionamento dell’organismo, l’acqua interviene infatti in tutti i processi fisiologici e reazioni biochimiche del nostro corpo. Si pensi che circa il 60 % del corpo di un adulto è composto da acqua. Il cambiamento climatico, il massiccio utilizzo dell’acqua per l’agricoltura, l’industria e l’uso domestico, aumentano il rischio di una crisi idrica. Nel nostro piccolo possiamo contribuire a ridurre gli sprechi scegliendo una alimentazione sostenibile, ma anche adottando piccoli comportamenti quotidiani molto utili. Ad esempio, evitando le perdite dai lavandini; facendo docce brevi; chiudendo l’acqua quando spazzoliamo i denti; lavando frutta e verdure lasciandole ammollo, piuttosto che sotto l’acqua corrente, e riutilizzando l’acqua per innaffiare le piante

Ha avuto inizio il 2 ottobre e si concluderà l’8, la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Il titolo scelto per questa edizione è “Leggere libera tutti: diritti verso l’apprendimento”. Il focus della manifestazione sarà la legge 170/2010 e la necessità di garantire a tutti cultura e conoscenza, rendendole accessibili.

Ma cos’è la dislessia? Quando e come intervenire? Ce lo spiegano Luisa De Masi e Alessia Amatore, rispettivamente logopedista e psicologa presso il Centro Starbene.

Luisa De Masi – Logopedista

Alessia Amatore – Psicologa

Che cos’è la Dislessia?

La Dislessia è un disturbo che fa parte della categoria dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) che sono caratterizzati da diversità nel neuro-sviluppo che causano difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico, nell’ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all’età cronologica. Nello specifico la Dislessia è un disturbo nella lettura inteso come abilità di decodifica del testo e si esprime attraverso un deficit nella rapidità e/o nell’accuratezza. Inoltre questa incapacità interferisce significativamente con l’apprendimento scolastico o con le attività quotidiane. Il primo effetto, osservabile e misurabile, del disturbo di lettura (Dislessia), è certamente una lettura lenta e stentata, poco fluente, affaticabile, spesso caratterizzata da errori di natura diversa.Tra i fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza di tali disturbi vi è la presenza di un pregresso disturbo di linguaggio e la familiarità.

Quali sono i segnali da cogliere?

Le famiglie, la scuola e gli specialisti sanitari, hanno un ruolo fondamentale nel riconoscimento e nella gestione degli alunni con DSA, fin dal loro primo manifestarsi e nell’avviare adeguati interventi che possano garantire la tutela ed i diritti degli studenti con DSA. La scuola riconosce le difficoltà nel percorso di apprendimento il più precocemente possibile, predispone specifiche attività di recupero e di potenziamento ne informa la famiglia. Se tali interventi – si legge nel documento titolato “Le Linee guida per la diagnosi e la gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)” adottato dalla Regione Calabria – non dovessero produrre i miglioramenti attesi, invita la famiglia a richiedere una valutazione clinica per accertare eventuale presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La scuola supporta la famiglia, garantisce e promuove il raccordo tra i soggetti coinvolti.
In base alle attuali conoscenze scientifiche, si sottolinea che la diagnosi di disturbo dell’apprendimento non può essere effettuata prima della fine del secondo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la dislessia e la disortografia, e prima della fine del terzo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la discalculia e la disgrafia (DSM V).

Già nella scuola dell’infanzia sono identificabili i seguenti elementi predittivi:
• Difficoltà di linguaggio (confusione di suoni, frasi incomplete, sintassi inadeguata
• Difficoltà nella copia da modello e disordine nella gestione dello spazio del foglio
• Difficoltà di memoria
• Difficoltà di attenzione
• Manualità fine difficoltosa
• Goffaggine e impaccio motorio
• Difficoltà nel ripetere sequenza ritmiche
Difficoltà metafonologiche

Con l’ingresso alla scuola primaria è possibile rilevare i seguenti indicatori di rischio, nello specifico caso della dislessia si osserverà:

1) LETTURA:
• Difficoltà nel riconoscere i diversi caratteri tipografici
• Difficoltà a mantenere il segno nella lettura
• Sostituzione di suoni simili (ad esempio: p/b – d/t – m/n)
• Errori fonetici (ad esempio: omissione di accenti)
• Errori di anticipazione (basati sull’analisi della prima sillaba)
• Lentezza ed errori nella lettura a voce alta che compromettono la comprensione del testo

Quali sono gli aspetti Psicologici da osservare?

Potrebbe capitare agli studenti con un Disturbo specifico dell’apprendimento, di sperimentare fin dai primi anni della loro esperienza scolastica un forte senso di disagio legato agli insuccessi, alla paura di sbagliare, alla sensazione di non essere all’altezza delle richieste, spesso, incompresi da insegnanti e genitori che attribuiscono gli errori alla scarsa motivazione o a disattenzione.

Questi aspetti potrebbero ledere la loro autostima e la loro capacità di sentirsi “individui efficaci”, influenzando così i loro comportamenti attuali e quelli futuri. È importante sottolineare che l’autostima si costruisce tramite il confronto tra la percezione che si ha di sé e il proprio sé ideale, per sé ideale si intende “come vorrei essere”.

In questo senso il rendimento scolastico condiziona fortemente la percezione di competenza che uno studente si crea riguardo sé stesso e in questo senso i fallimenti sperimentati da studenti con DSA possono contribuire ad abbassare il proprio livello di autostima scolastica. Secondo tale premessa, è essenziale individuare precocemente il problema di apprendimento, al fine di poter condividere con insegnanti, genitori e il bambino stesso una chiave di lettura della causa delle difficoltà e introdurre fin dai primi anni di scuola percorsi di potenziamento e adattamenti scolastici, limitando quelle esperienze di insuccesso che potrebbero condurre a ricadute emotive.

Un’ identificazione precoce ed un intervento tempestivo da parte di figure specialistiche possono, ridurre l’entità della compromissione e permettere un migliore adattamento alla realtà scolastica

L’8 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Promossa dalla World Physiotherapy, dal 1996 ha l’obiettivo di informare la popolazione sul contributo fondamentale che la Fisioterapia e il Fisioterapista forniscono a cittadini e pazienti. Il tema proposto quest’anno a livello mondiale è quello delle malattie reumatiche e in particolare l’artrite reumatoide.

Lo slogan lanciato dalla FNOFI e AIFI è ‘La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita‘: in tutti i reparti degli ospedali (dalle rianimazioni alle degenze post-acuti), nelle strutture residenziali e diurne per disabili e per anziani, negli ambulatori pubblici e privati, nelle cure domiciliari, nei centri di ricerca.

Ma il contributo della Fisioterapia è sempre più essenziale e indiscutibile anche nelle strutture sportive, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, nonché nei ‘nuovi’ luoghi previsti dal Pnrr e dal DM77 come le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità e gli Hospices. In tutti questi luoghi la Fisioterapia può dare un valore aggiunto alla qualità di vita delle persone.

Starbene è centro d’eccellenza per il trattamento fisioterapico e la riabilitazione motoria. I nostri fisioterapisti, altamente qualificati e in continuo aggiornamento, mettono quotidianamente a disposizione dei pazienti professionalità, competenza e soprattutto passione e umanità.

Per conoscere i servizi di Fisiokinesiterapia CLICCA QUI

Le Onde d’urto sono tra le terapie più efficaci e non invasive, per trattare molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Quando e come sono efficaci? Lo abbiamo chiesto al dottor Luigi Vrenna, specialista in neurologia e fisiatria.

Quando rivolgersi al terapista e quando iniziare il trattamento?

Prevalentemente quando si diagnostica una calcificazione a ridosso dei tendini. In modo più approfondito e più specifico utilizziamo le onde d’urto quando ci troviamo di fronte a calcificazioni peri-tendinee soprattutto di spalla. Questa terapia è utile al fine di evitare l’intervento chirurgico. Se non si interviene tempestivamente la calcificazione, una volta instauratasi sul tendine, aumenta di volume. Le onde d’urto sono efficaci anche per la cura della spina calcaneare e della tendinite del tendine di Achille. In questo caso le calcificazioni impediscono una dorsiflessione del piede senza il dolore. Per quanto riguarda la spina calcaneare, la potenza dell’ onda d’urto non rompe la spina ma agisce sull’infiammazione, liberando degli enzimi che, durante l’infiammazione, si bloccano e provocando una vasodilatazione che aumenta l’apporto di sangue e ossigeno ai tessuto aumentando il rpocesso di disinfiammazione. Le onde d’urto sono utili anche nella cura della trocanterite, una calcificazione della parte alta del femore.

Quante sedute servono?

Non è standardizzato. Ogni patologia prevede un numero di sedute a seconda del dolore, dell’invalidità, anche se temporanea, che produce una determinata patologia. Negli ultimi anni le onde d’urto stanno avendo una espansione. Si comincia a parlare di questa terapia anche nelle pseudo-artrosi e anche negli esiti protesici e soprattutto nelle fratture dove si rileva un’accelerazione del processo di guarigione.

Quanto è importante agire subito?

Prima si agisce è meglio è! Trattandosi di calcificazioni se non si interviene immediatamente la calcificazione aumenta di volume. I primi sintomi, dunque, non andrebbero mai sottovalutati. Se una persona avverte un dolore bisogna subito rivolgersi allo specialista per una radiografia e, se necessario, intraprendere il percorso terapeutico.

Qual è la differenza tra onde d’urto focali e radiali?

Le prime sono manu-mediche, la può fare solo il medico specialista; mentre quella radiale che non ha controindicazioni ed effetti collaterali la può effettuare il terapista.

In occasione della festa della mamma, che come ogni anno si celebra la seconda domenica di maggio, i bimbi di Starbene hanno preparato dei disegni che rendono omaggio alle mamme.

Potete ammirarli cliccando sulla prima foto, tra colori e cuori si legge l’affetto.

La diagnostica strumentale si avvale di strumenti particolari che consentono di effettuare un esame diretto del paziente basandosi anche sull’uso di immagini.

Presso il centro Starbene è possibile usufruire delle seguenti prestazioni:

Elettroencefalogramma

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale indolore e non invasivo che consente la registrazione e valutazione dell’attività elettrica del cervello.
Si tratta di un approfondimento diagnostico neurologico ed è fondamentale per la diagnosi, lo studio ed il follow up delle epilessie in genere e dei disordini del sonno, ma è utile anche nella medicina dello sport e per approfondire eventuali patologie del sistema nervoso centrale(SNC) in generale.
Utilizzato in Neuropsichiatria infantile, può essere eseguito ad ogni età in veglia o in sonno o in veglia/sonno.
La registrazione dell’elettroencefalogramma avviene facendo indossare una cuffia preclabata, in casi eccezionali (traumi cranici medicati, suture, etc.) l’esame viene eseguito applicando una griglia in silicone sullo scalpo del paziente rispettando sempre il sistema internazionale 10.20. L’esame prevede differenti procedure a seconda dell’età, delle condizioni cognitivo-comportamentali e di salute in genere.

Elettromiografie

L’elettromiografia (EMG) è un’indagine diagnostica che si esegue con lo scopo di valutare lo stato di salute dei muscoli e dei nervi. L’elettromiografia, che si compone di tre fasi (elettromiografia, elettroneurografia ed elettromiografia di singola fibra) è un esame di tipo funzionale, cioè indaga la funzione del nervo o del muscolo. L’esame si compone di tre fasi: elettromiografia (EMG), elettroneurografia (ENG), EMG di singola fibra.

Ecografie

L’ecografia è una tecnica non invasiva che consente di diagnosticare eventuali patologie attraverso l’impiego di ultrasuoni che consentono di generare e visualizzare l’immagine di organi e tessuti interni. Prima di procedere con alcuni tipi di ecografia, è necessaria una preparazione per aiutare a migliorare la qualità delle immagini prodotte.

Ecocolordoppler

L’ecocolordoppler è un esame rapido (durata di 15-30 minuti) e non invasivo che consente di rilevare delle anomalie o delle patologie vascolari o lesioni aterosclerotiche utilizzando onde sonore. È utile per indagini di routine e per diagnosticare o monitorare nel corso del tempo determinate malattie.

Baiobit

Il Baiobit è un sistema digitale che supporta i nostri specialisti nella valutazione della funzionalità motoria (R.O.M) e nella scelta della terapia giusta da seguire. Si tratta di un dispositivo indossabile che misura il movimento. I dati vengono poi elaborati da un software.

Holter Pressorio

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati.

Holter Cardiaco

L’holter cardiaco si effettua attraverso un apparecchio che registra l’attività elettrica del cuore. Al paziente vengono applicati sul torace alcuni elettrodi collegati all’apparecchio portatile grande quanto un I-phone, da indossare per il periodo prefissato dal medico, di giorno e di notte. Una volta terminato l’esame, l’utente dovrà recarsi nuovamente presso il centro per rimuovere gli elettrodi e consegnare l’apparecchio contenente i dati che verranno scaricati ed inviati al medico refertatore. Il tutto in tempi rapidi per garantire una diagnosi veloce.

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, anche di routine, attraverso il quale si registrano e riportano graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. L’elettrocardiogramma permette di rilevare diverse condizioni cardiache a riposo o sotto sforzo.

Gli esami di diagnostica strumentale non rientrano nel regime di convenzione.

Si amplia il ventaglio di servizi offerto da Starbene in ambito cardiologico. Presso il nostro centro, grazie a una eccellente e completa dotazione strumentale nel campo della diagnostica non invasiva, è possibile eseguire esami utili per prevenire e gestire malattie cardiovascolari.

HOLTER PRESSORIO

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati.
Il dispositivo a disposizione presso il Centro Starbene è un registratore della pressione H24, semplice da usare, leggero e compatto. Tutto per massimizzare il confort del paziente.

HOLTER CARDIACO

L’holter cardiaco si effettua attraverso un apparecchio che registra l’attività elettrica del cuore. Al paziente vengono applicati sul torace alcuni elettrodi collegati all’apparecchio portatile grande quanto un I-phone, da indossare per il periodo prefissato dal medico, di giorno e di notte.
Una volta terminato l’esame, l’utente dovrà recarsi nuovamente presso il centro per rimuovere gli elettrodi e consegnare l’apparecchio contenente i dati che verranno scaricati ed inviati al medico refertatore. Il tutto in tempi rapidi per garantire una diagnosi veloce.

ELETTROCARDIOGRAMMA

L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, anche di routine, attraverso il quale si registrano e riportano graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. L’elettrocardiogramma permette di rilevare diverse condizioni cardiache a riposo o sotto sforzo.

L’utente, dopo eventuale prescrizione medica, può recarsi direttamente al centro o può contattare il numero 0962.26961 per prenotare l’esame diagnostico.

Salvatore Bagalà, Neuropsichiatra infantile

Il 2 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: intervista al dottor Salvatore Bagalà, Neuropsichiatra infantile presso il Centro Starbene.

Cos’è l’autismo?

E’ un disturbo pervasivo del neurosviluppo del Sistema Nervoso Centrale, ad esordio precoce che, in base alle evidenze e indicazioni ormai consolidate della letteratura scientifica internazionale, determina una disabilità complessa nell’area della comunicazione, socializzazione, percezione e del comportamento, ridotto e stereotipato. Nello specifico ed a scopo esemplificativo si caratterizza per deficit della reciprocità socio-emotiva nell’iniziativa e conversazione nella comunicazione verbale e mimico-gestuale efficace e di condivisione di interessi, emozioni e sentimenti. Tra le altre manifestazioni si rilevano, in modo molto diversificato tra una persona e l’altra ma anche nello stesso individuo, una varietà di difficoltà di comprensione e gestione delle relazioni e di adattamento ai diversi contesti sociali, di condivisione delle attività di gioco di immaginazione (noto come “metacognitivo”), quali capacità di fare amicizia, isolamento ed apparente disinteresse verso i coetanei. Quindi oltre a movimenti ed eloquio stereotipati e ripetitivi, si osservano sottomissioni a routine, scarsa flessibilità, dispersione delle capacità, oppure disagio e resistenza ai cambiamenti, interessi insoliti e bizzarri, iperconcretismo e cura particolare per i dettagli. Non trascurabili le turbe “percettive” con reazioni insolite e ipo/ipereattività agli stimoli (per es. tapparsi le orecchie udendo taluni rumori, soffermarsi insistentemente su luci fisse o in movimento, esplorare gli oggetti portandoli in bocca o annusandoli). Tale variabilità giustifica il concetto di “Spettro Autistico” e, le diverse fasi evolutive in cui si registrano, quello di traiettoria per un disturbo detto Life-span perché interessa pur modificandosi tutta la vita. Pertanto si distinguono vari livelli di gravità (1, 2, 3) per i quali è necessario un supporto e questo deve essere significativo o molto significativo. Inoltre si distinguono associazioni, note come specificatori per disturbi intellettivi e del linguaggio, condizioni mediche e genetiche note, o comorbilità con altri disturbi psicopatlogici e del neurosviluppo (per es. ADHD).

Quanto è importante una diagnosi precoce?

E’ fondamentale in quanto consente di intervenire tempestivamente e di “rimodellare” letteralmente le “strutture encefaliche” che sono alla base dei comportamenti tipici o atipici (propri dell’autismo) del neurosviluppo grazie alla peculiare “plasticità” delle prime epoche della vita, con adeguate procedure (non esiste un solo “metodo” di trattamento dei disturbi dello spettro autistico). In ragione di tale evidenza sono attive e sempre più insistentemente promosse campagne di sensibilizzazione e screening (per es. il progetto NIDA dell’ISS – Istituto Superiore di Sanità) a conferma di tale rilevanza.

Il 2 aprile è la giornata dedicata all’Autismo, cosa si può ancora fare per migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti e come sostenere le famiglie?

Moltissimo! Gli interventi sono ancora oggi insufficienti, dispersi nei vari contesti di vita e spesso inappropriati. La prima esigenza risiede nella “strutturazione” concertata di attività mirate a sviluppare le “capacità emergenti” e adattare quelle disfunzionali, nelle aree descritte, di ogni singola persona con autismo, previa definizione di un profilo dinamicamente aggiornato di funzionamento secondo le indicazioni dell’OMS e della classificazione ICF. Permane l’esigenza di una rete di servizi sanitari specialistici, di diagnosi e trattamento, accessibili e omogeneamente diffusi in tutti i territori regionali, per garantire il superamento della disomogeneità e della difformità di opportunità di cura e presa in carico. La rete dei servizi sanitari, sia territoriali che ospedalieri, sia specialistici che di base, deve garantire un approccio multiprofessionale e interdisciplinare per poter affrontare con competenza e coesione la complessità e l’eterogeneità delle sindromi autistiche. Risulta pertanto essenziale il raccordo e coordinamento tra i vari settori sanitari coinvolti così come l’integrazione tra gli interventi sanitari e quelli scolastici, educativi e sociali, tra servizi pubblici e servizi del privato e del privato sociale, le famiglie e le loro Associazioni. Occorre, infine, diffondere la consapevolezza che l’autismo è un problema che riguarda l’intero ciclo della vita e non può né deve confinarsi ed esaurirsi nella pur lodevole giornata del 2 aprile. L’azzurro “luminoso” di questo appuntamento è ancora un auspicio insufficiente se non tradotto in azioni incisive e sinergiche per una condizione resa ancora più emergenziale per la sua esplosione epidemiologica (le ultime stime, più prudenti, riportano un’incidenza di 1 caso su 58/62). Serve la consapevolezza e l’impegno etico e continuo di tutti!

Il dolore è un’esperienza soggettiva, sensoriale ed emotiva, spesso vissuta come una malattia e, come tale, da curare. Il Centro Starbene mette a disposizione dell’utenza uno dei migliori specialisti in materia di terapia del dolore muscoloscheletrico e neuropatico, il dottor Sebastiano Serra, specialista in Fisiologia e Malattie del Sistema Nervoso, Fisiatria (Perf. in Posturologia, Master in Terapia del Dolore, Perf. e Alta Specializzazione per il Dolore Neuropatico).

Cos’è la terapia del dolore?

Il dolore, causato da un danno o da una disfunzione dell’organismo, una volta instauratosi, tende spesso a cronicizzare e può risultare grave e difficilmente controllabile. Per questo motivo è fondamentale intervenire, quanto più precocemente possibile, con trattamenti farmacologici, fisici e psicologici/cognitivi, onde evitare l’instaurarsi, anche solo, della “memoria” del dolore e della diversificazione tissutale irreversibile. La terapia del dolore muscoloscheletrico e neuropatico, viene effettuata da specialisti di branca, necessita di un notevole livello di esperienza e si avvale di molteplici “armi” terapeutiche. E’ operatore dipendente e deve essere “confezionata” ad hoc, per ogni singolo paziente e patologia.

Quando rivolgersi allo specialista?

Il più precocemente possibile, quando le comuni terapie di base non hanno sortito gli effetti desiderati o quando si ritenga che la prestazione richiesta sia dirimente nel breve termine.

Quanto è importante informare le persone sulla possibilità di controllare il dolore cronico?

E’ fondamentale informare l’opinione pubblica che il dolore, in quanto tale, deve e può essere efficacemente controllato, evitando ove possibile, il processo di cronicizzazione.

Qual è il modo migliore per rendere efficace la terapia del dolore?

L’efficacia di ogni terapia è strettamente correlata al tempo intercorso ad intraprendere un trattamento, allacapacità di “prendere” in carico il paziente, di lavorare in equipe multidisciplinare e alla preparazione professionale degli stessi, considerando la rapida evoluzione di tecniche e trattamenti specifici.

Starbene è anche centro Scoliosi. È possibile rivolgersi alla nostra struttura per la diagnosi precoce e il trattamento delle patologie della colonna vertebrale. Quando e come? Lo spiega il dottor Ettore Edmondo Zito, specialista in ortopedia e nel trattamento e prevenzione della scoliosi e delle deformità vertebrali, iscritto alla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in qualità di socio ordinario dal 1992 e socio ordinario, dal 2004, della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale –Gruppo Italiano Scoliosi.

Che cos’è la scoliosi?

Una deformità della colonna vertebrale che colpisce gli adolescenti e che ha un grosso potenziale evolutivo durante lo sviluppo fino a quando i ragazzi non completano l’accrescimento. La scoliosi è un problema estetico nell’adolescenza e nell’età giovanile – specie nelle ragazze che è il sesso più colpito con una incidenza di 5 a 1 ; nell’età adulta invece provoca gravi disfunzioni e diventa una malattia fortemente invalidante. La colonna vertebrale, nel tratto dorsale, si articola infatti con le costole per formare la gabbia toracica al cui interno si trovano organi fondamentali: cuore e polmoni, ecco perché se non curata da subito, nell’età pre-senile e senile causa gravi ripercussioni sulla funzionalità respiratoria e cardiaca soprattutto nelle donne in età postmenopausale visto che va ad aggravare le manifestazioni degenerative dell’osteoporosi. La prognosi insomma, andrà dunque ad incidere sulla qualità della vita.

Quando rivolgersi all’esperto?

Nell’età dello scatto puberale, generalmente in quinta elementare o in prima media.

Quanto è importante la diagnosi precoce?

E’ fondamentale perché evita il calvario di un trattamento drastico della scoliosi ed evita soprattutto l’intervento chirurgico che oltre ad essere lungo doloroso e fastidioso sottopone a notevoli sacrifici il paziente ma anche la famiglia e la comunità per gli elevati costi che comporta. Ecco perché i pediatri dovrebbero invitare i genitori a sottoporre i propri figli a una visita con lo specialista in un centro specializzato per un attento esame obiettivo. In questo senso è stata inviata una mail ai medici di base per avviare tramite il centro Starbene un programma di screening adolescenziale per la: DIAGNOSI PRECOCE della scoliosi e dei dismorfismi e paramorfismi della colonna vertebrale con programma di screening adolescenziale. Effettuata la diagnosi l’adolescente verrà sottoposto ad attento e severo protocollo terapeutico secondo le Linee Guida del Gruppo Italiano Scoliosi. Trattandosi di una malattia di cui a tutt’oggi non si conosce la causa, l’unica forma di profilassi è l’attenta sorveglianza fino al termine dell’accrescimento pronti ad intervenire con tutte le metodiche di trattamento più opportune all’evolversi della deformità.

Presso il Cento Starbene è possibile quindi effettuare :
MORFOMETRIA VERTEBRALE e valutazione dell’evolutività delle deformità e del relativo programma terapeutico
TRATTAMENTO LYONNESE della scoliosi
TRATTAMENTO CONSERVATIVO con corsetti, busti ed apparecchi gessati
TRATTAMENTO KINESITERAPICO con applicazione delle principali metodiche correttive e di rieducazione motoria ( SCHROTH, KLAPP, MEZIERES, SOHIER, NIIEDERHOFFER, I.O.P. )DIAGNOSI PRECOCE delle deformità congenite
(SCHISI VERTEBRALE ED EMISPONDILIA, DISPLASIA DELL’ANCA, PIEDE TORTO CONGENITO )
DIAGNOSI PRECOCE dell’ alterazioni dell’adolescenza
(PIEDE PIATTO VALGO, GINOCCHIO VALGO, OSTEOCONDROSI, EPIFISIOLISI, SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI )

La strategia del centro è quella di individuare le forme di scoliosi che sono destinate ad evolversi e peggiorare intervenendo con trattamenti mirati ed effettuare diagnosi precoce delle principali patologie di interesse ortopedico-pediatrico.

L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, è associata a diverse patologie, quali malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, ed è principalmente causata da fattori genetici, da un’alimentazione scorretta e dalla sedentarietà; può insorgere in ogni fase della vita e può essere transitoria o duratura.

L’obesità può essere prevenuta, quando non dipende da una specifica patologia, ma bisogna intervenire su più fattori, non solo comportamentali e psicologici, ma anche ambientali e sociali.

Per questo motivo è stata istituita nel 2015, la Giornata Mondiale dell’Obesità, che ricorre il 4 marzo in tutto il mondo, e ha lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni e di incoraggiare l’adozione di stili di vita corretti, insistendo in particolare sulla prevenzione in età evolutiva. L’obesità in età evolutiva, infatti, rappresenta un elevato fattore di rischio per lo sviluppo di obesità in età adulta.

Per prevenire sovrappeso e obesità non bisogna rinunciare ai sapori, ma è importante modificare le proprie abitudini alimentari, e un risultato soddisfacente si ottiene dalla somma di tante piccole e costanti attenzioni.

Ecco i consigli della dottoressa Chiara Polimeni, nutrizionista del Centro Starbene

  • Fare la spesa possibilmente quando vi sentite non affamati; preparare una precisa lista della spesa e acquistare solo gli alimenti della lista. Imparare a leggere le etichette nutrizionali; non avere in casa alimenti a elevata densità energetica pronti per il consumo (es. dolci, salumi, formaggi);
  • Non assaggiare durante la preparazione dei pasti, portare a tavola solo ciò che si vuole mangiare, masticare ogni boccone a lungo e assaporare il cibo.
  • Utilizzare olio extravergine d’oliva piuttosto che burro o margarina; preferire metodi di cottura che non richiedano l’aggiunta di grassi. Utilizzare spezie, erbe aromatiche per insaporire e padelle e pentole con fondo antiaderente, cottura a pressione, ecc..;
  • Nelle occasioni sociali è importante non arrivare a tavola troppo affamati, limitare numero e porzioni degli alimenti, essere coscienti di ciò che si sceglie, gustare il piacere della compagnia e non solo quello del cibo
  • Fra gli spuntini preferire il consumo di frutta fresca, frutta secca, yogurt magro piuttosto che merendine.
  • Burro e margarina nei dolci possono essere sostituiti dallo yogurt magro, le torte possono essere farcite con frutta fresca, le crostate di frutta vanno preferite alle torte ripiene.
  • Seguire una dieta varia, limitando il consumo di sale, grassi saturi, zuccheri semplici (abbondanti soprattutto nei cibi confezionati);
  • Aumentare il consumo di fibre alimentari (frutta, verdura, legumi, cereali integrali) e di alimenti freschi, di stagione e preferibilmente a Km 0;
  • Limitare il consumo di bevande alcoliche. L’alcol è nocivo per la salute degli organi, è una importante fonte di calorie ed è privo di nutrienti;
  • Dare ai bambini un buon esempio in materia di alimentazione, coinvolgendoli nella scelta e nella preparazione dei pasti;
  • Fare una regolare attività fisica: almeno 30 minuti/giorno di camminata a passo veloce; usare le scale piuttosto che l’ascensore, e se volete chiacchierare con un amico, fatelo passeggiando piuttosto che sorseggiando un drink seduti al bar.

L’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della sanità, come si legge nella sua costituzione, è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. Questa definizione è l’assoluto ideale a cui tendere nell’assistenza e nella cura della persona.

Una delle condizioni ormai più comuni che allontana da tale condizione di benessere è l’obesità che in Italia ha un’incidenza stimata fra il 10 ed il 15% della popolazione generale. Secondo l’Istituto Superiore di sanità si tratta di uno dei principali problemi di salute pubblica.

Cos’è l’obesità?

E’ una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di un’alimentazione scorretta e di una vita sedentaria. Si tratta di una malattia seria e debilitante. L’eccessivo peso corporeo usura le articolazioni e la colonna vertebrale. Le energie e la voglia di muoversi ed eseguire una sana attività fisica declinano a ogni chilo che si aggiunge al nostro corpo.

A causa dell’obesità si sviluppano malattie metaboliche gravi che facilmente diventano croniche e difficilmente risolvibili con la terapia medica. Ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete mellito sono solo alcune tra le più importanti patologie che si riscontrano nei pazienti obesi.

Oltre al benessere fisico viene minato anche il benessere psichico con gravi conseguenze sulla qualità della vita e le relazioni sociali.
Il sonno notturno, ad esempio, è disturbato dall’eccessivo peso e senza che ce ne si renda conto, l’obeso va in apnea durante il riposo. Arriva meno ossigeno al nostro organismo. Si dorme male e durante la giornata si è stanchi e svogliati.

Man mano che l’età avanza, il paziente è costretto quindi a destreggiarsi fra diversi specialisti: dietisti, psicologi, cardiologi, diabetologi, endocrinologi, pneumologi, ortopedici, fisiatri ecc…

Quando ricorrere a un intervento di chirurgia bariatrica?

Negli ultimi decenni un ruolo decisivo nella terapia dell’obesità è stato assunto dalla chirurgia Bariatrica. Dalla fine degli anni 70 negli USA si è iniziato a trattare l’obesità attraverso interventi chirurgici che negli anni recenti sono diventati sempre più mirati, più efficaci, meno invasivi.

A seguito di fallimenti di percorsi e terapie dietetico-comportamentali, il paziente obeso in una età compresa fra 18 e 65 anni può essere candidabile ad interventi chirurgici bariatrici muovendo così i suoi primi passi nell’approssimarsi all’ideale “stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” auspicato dall’OMS.

Il percorso con il Centro Starbene

Il Centro StarBene, con le sue varie professionalità e risorse, permette non solo di compiere questo primo passo, ma di proseguire in tutto il cammino riabilitativo e mantenitivo.

Gli interventi chirurgici dei pazienti che afferiscono allo StarBene vengono eseguiti presso il Centro di Chirurgia Bariatrica del Policlinico San Marco di Zingonia (BG) con tecnica laparoscopica mini-invasiva.

Di fondamentale importanza per la buona riuscita e l’ottenimento di un risultato definitivo senza recidive di obesità è un adeguato follow-up, innanzitutto clinico e successivamente, se necessario, strumentale, attraverso visite ambulatoriali, sia chirurgiche che dietistiche che psicologiche, a cadenze differenti sempre nel pieno rispetto delle linee guida.

Starbene accompagna il paziente dall’inizio del percorso e fino alla fine. Dopo l’intervento infatti, si inizia il protocollo dietetico in regime da ricovero, sotto la supervisione dell’equipe multidisciplinare, poi dopo le dimissioni si ritorna al domicilio.

Seguono poi i controlli clinici ambulatoriali chirurgici presso il Centro StarBene a 1 mese, 3-6-9-12 mesi e successivamente con cadenza annuale (o anticipata, a seconda delle differenti necessità clinico-terapeutiche). In tale sede verranno concordate con gli altri specialisti del Centro StarBene le ulteriori terapie di supporto necessarie per il percorso di cura.

Lo specialista il Dottor Matteo Uccelli

Il dott. Matteo Uccelli (circa 1500 interventi di Chirurgia Bariatrica negli ultimi 5 anni come primo operatore), collaboratore del prof. Olmi da oltre 10 anni, ha cooperato attivamente nella ideazione e creazione del Centro di Chirurgia Bariatrica di Zingonia. Attualmente ricopre il ruolo di Aiuto – Referente Chirurgia Bariatrica presso il Chirurgia Generale ed Oncologica – Centro di Chirurgia Laparoscopica Avanzata – Centro di Chirurgia dell’Obesità del Policlinico San Marco GSD (Zingonia -BG).

Starbene è centro accreditato dalla Regione Calabria per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) garantita dal Servizio sanitario nazionale.

In cosa consiste l’Adi lo spiega il dottor Walter Geremicca, già primario del servizio di Medicina Trasfusionale, specialista in Immunoematologia e responsabile dell’organizzazione dell’assistenza domiciliare integrata presso il Centro Starbene.

Che cos’è l’assistenza Domiciliare integrata?
Comprende numerosi fattori riguardo la salute dei pazienti che non possono più accedere, per motivi strettamente legati alle loro patologie, agli ospedali e ambulatori. In questo caso è la sanità che interviene direttamente a domicilio.

Come è organizzata l’assistenza?
Secondo uno schema multidisciplinare. Innanzitutto si parte da un’accurata diagnosi e dalla scelta della terapia in simbiosi con il medico curante. Assicuriamo visite specialistiche, fisioterapia, igiene personale e tutte quelle prestazione utili, come ad esempio analisi del sangue che, di norma, richiedono l’accesso a strutture sanitarie. L’obiettivo insomma, è quello di evitare di far spostare il paziente dal proprio domicilio. Sostituiamo, nel nostro piccolo, l’ente ospedaliero o altri istituti.

Quanto è importante prendersi cura del paziente in un ambiente a lui familiare?
Quando il paziente non viene spostato dalla propria casa ha una percentuale maggiore di guarigione. Rimanendo tra le sue cose, insieme ai suoi cari, si sente rassicurato e lo stato d’animo incide tanto in un numerose patologie. Ma non solo, sarebbe cruento spostare un malato, soprattutto grave, dal proprio domicilio per portarlo nelle varie istituzioni sanitarie.

Hai deciso di cambiare il tuo regime alimentare? Affidarsi ad un esperto della nutrizione è fondamentale. Perché? Lo spiega la dottoressa Chiara Polimeni, nutrizionista del centro Starbene.

Chi è il nutrizionista?

Il nutrizionista è una figura professionale che elabora piani alimentari personalizzati in base alle diverse esigenze del paziente, e lo accompagna verso un percorso di rieducazione alimentare, aiutandolo a modificare il proprio stile di vita e il rapporto con il cibo. Inoltre si avvale di una strumentazione in grado ad esempio, di rilevare le percentuali di massa grassa e magra, in modo da avere un quadro più chiaro e preciso della composizione corporea del paziente.

Quando rivolgersi al nutrizionista?

L’opinione comune è che ci si debba rivolgere al nutrizionista solo per perdere peso, in realtà il nutrizionista si occupa di molti aspetti della salute associati all’alimentazione, si pensi non solo alle patologie, quali ad es. il diabete o l’ipertensione, ma anche a situazioni fisiologiche, come la gravidanza, l’allattamento, l’adolescenza.

Inoltre il nutrizionista insegna al paziente a nutrirsi correttamente, lo aiuta a perdere peso in modo graduale grazie ad una dieta equilibrata, evitando gli errori tipici delle diete fai da te e delle diete “lampo”. Se perdere peso è complicato, aumentare il peso non è più semplice, in questo caso è importante seguire un’alimentazione ipercalorica ma allo stesso tempo sana ed equilibrata.